I nostri Prodotti

Gelato di Latte di Bufala

Realizzato quotidianamente presso il nostro laboratorio con ingredienti freschi e di altissima qualità, scrupolosamente selezionati e caratterizzanti.

“Re” indiscusso sicuramente il latte, munto di giornata, sottoposto a rigidi controlli che ne garantiscono la genuinità e la salubrità e rigorosamente di bufala, nel rispetto della nostra tradizione casearia. Il Gelato di Bufala “La Pagliara” è disponibile in diversi gusti ed è guarnito con la nostra Panna Fresca di Bufala.

 

Category
Tags , , ,

Descrizione

Dal sapore dolce, invitante, appagante e fresco, dalla consistenza, cremosa, soffice, vellutata, ma anche, talvolta e per contrasto, croccante. Dona al palato una sorprendente sensazione di leggerezza, caratteristica unica dovuta all’assenza di ulteriori grassi aggiunti tipico dei classici gelati.

Gusti

Sono disponibili diversi gusti dai classici alla frutta come limone, fragola, melone, cocco, alle più richieste come nocciola, cioccolato, caffè, stracciatella, ai nostri gusti tipici della tradizione campana come ricotta fichi e noci caramellate, variegato ricotta e pistacchio, tiramisù, roccocò, babà, delizia al limone, pastiera, colomba, e… molti altri ancora.

Il latte di bufala al gusto si presenta dolce ed alla vista di colore bianco opaco. E’ un prodotto molto antico che risale ai primi tentativi umani d’allevamento animale. In Italia, il latte di bufala viene prodotto abbondantemente nelle regioni meridionali, in particolare in Campania e nell’agro pontino. Rispetto al derivato vaccino, il latte di bufala possiede caratteristiche chimiche ed organolettiche differenti; ha una sostanza secca maggiore (grassi, proteine e tutto ciò che non è acqua) che gli conferisce una resa casearia maggiore dell’80%. Inoltre, rispetto al prodotto di altri animali, nel latte di Bufala sono presenti maggiori concentrazioni di “lattobacilli”. L’attività enzimatica di questi batteri è responsabile del sapore caratteristico di questo latte.

Curiosità

Secondo i ricercatori dell’Istituto di psichiatria di Londra, il gelato «accende» gli stessi centri del piacere stimolati nel cervello da una vincita di denaro o dall’ascolto della musica preferita. I neuroscienziati londinesi hanno analizzato le reazioni nel cervello di alcune persone impegnate a gustarsi un gelato alla vaniglia. E hanno registrato già al primo assaggio un’immediata reazione nelle zone che si attivano con le sensazioni piacevoli. Fra queste c’è la corteccia orbitofrontale, l’area di «elaborazione» della parte anteriore del cervello.

UTILIZZIAMO SOLO LATTE 100% ITALIANO, CONOSCIAMO E GARANTIAMO LA PROVENIENZA DI TUTTE LE NOSTRE MATERIE PRIME